Fiducia e collaborazione
Mi pongo l’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia e di aiuto con il paziente, volto a percorrere insieme la strada verso la cura e la guarigione.
Nella mia pratica clinica, mi avvalgo anche della lettura e interpretazione delle fiabe secondo il modello junghiano. Esse rappresentano un’importante metafora delle varie problematiche psichiche e mostrano una loro possibile risoluzione.
Esse veicolano dei significati comprensibili e utilizzabili non solo con i bambini ma anche con gli adulti.
Secondo Jung le fiabe sono “l’espressione più pura dei processi psichici dell’inconscio collettivo e rappresentano gli archetipi in forma semplice e concisa”.
Qui di seguito troverete quattro fiabe dei fratelli Grimm, molto diverse tra loro. Cliccate sull’immagine o sul titolo che più vi incuriosisce e leggete.
Se la lettura della fiaba vi susciterà qualche riflessione o semplicemente vi avrà colpito o emozionato, scrivetemi. Sarò felice di condividere con voi le vostre impressioni.
Carl Gustav Jung (1875-1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 1913, dopo un processo di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione, nel 1912, di “La libido: simboli e trasformazioni”. In questo libro egli esponeva il suo orientamento, ampliando la ricerca analitica dalla storia del singolo alla storia della collettività umana. C’è un inconscio collettivo che si esprime negli archetipi, oltre a un inconscio individuale. La vita dell’individuo è vista come un percorso, chiamato processo di individuazione, di realizzazione del sé personale, a confronto con l’inconscio individuale e collettivo.
Jacob Ludwig Karl Grimm (1785-1863) e Wilhelm Karl Grimm (1786- 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come i “padri fondatori” della germanistica.
Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca. Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hansel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve.